Conoscenza del vento

Marco Bini

  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Su di me
    • Dicono/scrivono
    • Interviste e presentazioni
    • Leggimi online
  • I libri degli altri
  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Su di me
    • Dicono/scrivono
    • Interviste e presentazioni
    • Leggimi online
  • I libri degli altri
  • Amanda Gorman all'Inauguration Day di Joe Biden, 20 gennaio 2021
    Detto in versi

    Amanda Gorman, l’Inauguration Day e la vita dentro la storia

    Gennaio 21, 2021 /

    In questo articolo metto in ordine gli spunti di discussione nati a partire da un post che ho scritto su Facebook il 21 gennaio 2021 a proposito della performance di Amanda Gorman all’Inauguration Day della presidenza di Joe Biden il giorno precedente. Forse è la prima volta che la performance del poeta incaricato di leggere un testo d’occasione scritto in omaggio all’amministrazione entrante è passata così, decisamente, osservata. Di Amanda Gorman hanno parlato davvero tutti e il testo pronunciato sulla scalinata di Capitol Hill a Washington era online nel giro di pochi minuti. Che io sappia, mai questo breve momento in una cerimonia che celebra una nazione e la sua…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Billy Collins

    La volta che Billy Collins mi ha commosso

    Febbraio 4, 2015
    Andrea Gibellini

    Un’essenziale alchimia non predeterminata. A colloquio con Andrea Gibellini

    Luglio 1, 2018
    Emilio Rentocchini - Intervista per Atelier numero 83, ottobre 2016

    Un foglio di compensato che sorregge il cielo. A colloquio con Emilio Rentocchini

    Dicembre 31, 2017
  • Andrea Gibellini
    Detto in versi

    Un’essenziale alchimia non predeterminata. A colloquio con Andrea Gibellini

    Luglio 1, 2018 /

    Intervista ad Andrea Gibellini pubblicata sul numero 86 di “Atelier”, luglio 2017. «Volendo utilizzare un’immagine molto forte, facendo un discorso estremo, mi viene da dire che oggi siamo in una situazione da Basso Impero per quanto riguarda la letteratura. Il livello letterario, nella scrittura e nel pensiero sulla poesia, secondo me si è molto abbassato negli ultimi anni». Andrea Gibellini sceglie di iniziare da qui il nostro dialogo per le pagine di “Atelier”. Il pretesto è l’uscita nel 2016 del suo terzo volume di versi, Le regole del viaggio, per Effigie. Un libro di pochi e preziosi testi che distillano quindici anni di riflessione poetica di una delle voci principali…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Amanda Gorman all'Inauguration Day di Joe Biden, 20 gennaio 2021

    Amanda Gorman, l’Inauguration Day e la vita dentro la storia

    Gennaio 21, 2021
    Emilio Rentocchini - Intervista per Atelier numero 83, ottobre 2016

    Un foglio di compensato che sorregge il cielo. A colloquio con Emilio Rentocchini

    Dicembre 31, 2017
    Billy Collins

    La volta che Billy Collins mi ha commosso

    Febbraio 4, 2015
  • Emilio Rentocchini - Intervista per Atelier numero 83, ottobre 2016
    Detto in versi

    Un foglio di compensato che sorregge il cielo. A colloquio con Emilio Rentocchini

    Dicembre 31, 2017 /

    Intervista a cura mia e di Mariadonata Villa apparsa sul numero 83 di “Atelier”, ottobre 2016. Lunedì 4 gennaio 2016. Un inverno insolitamente mite e la nebbiolina che dal basso risale e circonda il vecchio borgo sulle colline modenesi fanno da cornice a questo incontro con Emilio Rentocchini. L’occasione è l’uscita per l’editrice Incontri di Sassuolo di Lingua madre. Ottave 1994-2014, il volume che contiene la produzione in sassolese del poeta. A suo dire, la tappa definitiva e finale di un percorso poetico tra i più interessanti degli ultimi decenni. Emilio Rentocchini è tra gli autori che più hanno espresso un vero sentimento della lingua a cavallo fra il Novecento…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Billy Collins

    La volta che Billy Collins mi ha commosso

    Febbraio 4, 2015
    Amanda Gorman all'Inauguration Day di Joe Biden, 20 gennaio 2021

    Amanda Gorman, l’Inauguration Day e la vita dentro la storia

    Gennaio 21, 2021
    Andrea Gibellini

    Un’essenziale alchimia non predeterminata. A colloquio con Andrea Gibellini

    Luglio 1, 2018
  • Luigi Sebastiani
    Cantiere italiano

    Luigi Sebastiani: una carne in cui poter affondare il coltello

    Maggio 19, 2017 /

    Ho conosciuto la poesia di Luigi Sebastiani per “ragioni di scuderia”. Giulio Perrone, editore anche del mio Il cane di Tokyo, mi scrive alla fine del 2015 chiedendomi una prefazione per un libro in uscita. Dico di sì. Dopo pochi minuti nella mia casella e-mail arrivano le bozze di una plaquette dal titolo Gli atti della disperanza. Inizio la mia lettura “al buio” e ne esco sorpreso e spiazzato. Ho l’impressione di aver letto una raccolta di poesia organica come ne vedo poche, matura come raramente accade e stilisticamente precisa e ricercata come non mai. Ho fatto bene a dire sì: certe scoperte possono nascere anche dal caso. Sebastiani è del…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Valentina Pinza

    Valentina Pinza: se è onesta, la poesia funziona

    Ottobre 2, 2016
    Stefano Serri - Ritratto di A. Calabrese

    Stefano Serri tra le crepe della lingua

    Febbraio 21, 2013
    Tommaso Di Dio

    Tommaso Di Dio: geologia delle fratture e degli strati in deposizione

    Gennaio 7, 2014
  • Valentina Pinza
    Cantiere italiano

    Valentina Pinza: se è onesta, la poesia funziona

    Ottobre 2, 2016 /

    Di solito gli esordi sono fatti per aprire una nuova stagione; Il pane del giorno prima, la prima raccolta di poesia di Valentina Pinza, ha già il sapore di un “libro della vita”. O, almeno, di un libro che una stagione della vita va a chiuderla. Sarà per quel sottotitolo, Poesie 1982-2014, che cita come date estreme la nascita dell’autrice e il momento in cui l’opera è stata data alle stampe; ma davvero la sensazione è quella di trovarsi di fronte a un’opera completa e di ampio respiro, come poche oggi. A volte, occuparsi di poesia significa leggere libri per aggiornarsi, per stare al passo: non è stato questo il caso.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giorgio Casali

    Giorgio Casali e Sotto fasi lunari: il cruccio del tempo

    Aprile 10, 2016
    Luca Ariano

    Luca Ariano: in versi si racconta il circostante

    Giugno 3, 2013
    Francesco Targhetta

    Francesco Targhetta: riassettare il verso per voli rasoterra

    Aprile 7, 2014
  • Giorgio Casali
    Cantiere italiano

    Giorgio Casali e Sotto fasi lunari: il cruccio del tempo

    Aprile 10, 2016 /

    Giorgio Casali è un poeta di talento, dallo stile personale e dotato di un raro gusto per la transdisciplinarità. Il mio primo incontro diretto con il suo lavoro – preceduto da qualche lettura frammentaria – è avvenuto in occasione di un progetto complesso e prestigioso che lo ha visto protagonista. 19 Paintings / 19 Poems, realizzato assieme all’artista Andrea Chiesi, è un dialogo stretto fra pittura e poesia, un dialogo vero e non arbitrario come pochi altri (andato in mostra anche presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York nel 2014), dal quale è stato anche tratto uno spettacolo che vede protagonisti lo stesso poeta e una band impegnata nella sonorizzazione (qui qualche…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Francesco Targhetta

    Francesco Targhetta: riassettare il verso per voli rasoterra

    Aprile 7, 2014
    Premio Antonio Delfini 2013 Modena

    Premio Delfini: prove di ascolto per poeti emergenti

    Febbraio 27, 2013
    Luca Ariano

    Luca Ariano: in versi si racconta il circostante

    Giugno 3, 2013
  • Giovanni Fantasia
    Cose che mi capitano per le mani

    Giovanni Fantasia e Le pratiche del niente: un telegiornale poetico, quasi

    Febbraio 23, 2015 /

    Ho incontrato Giovanni Fantasia alcuni anni fa, quando partecipò al progetto “Schiaffo edizioni” che curavo assieme ad alcuni amici. Pubblicammo un suo racconto dal titolo Cafè Hadid, un lungo monologo interiore, un unico periodo uscito direttamente dalla mente di un attentatore in procinto di farsi saltare in aria in un luogo pubblico. Mi colpì questa sua capacità di essere originale, di mostrare uno stile decisamente personale, e allo stesso tempo di raccontare una storia pienamente comprensibile a tutti. Giovanni Fantasia è di Sassuolo, una città-fabbrica che, finita la sua epoca, cerca di ridarsi un’identità come tante città del suo genere. Pochi chilometri ci separano, quindi, ma ne avevo poi seguito…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Amiri Baraka

    Amiri Baraka lo dice forte e chiaro

    Luglio 6, 2013
    Io sono Febbraio di Shane Jones

    Io sono Febbraio di Shane Jones

    Febbraio 1, 2013
    Angus Mc Og - Arnaut

    Angus Mc Og, folk-trovatori e quarti “tra cotanto senno”

    Marzo 7, 2013
  • Billy Collins
    Detto in versi

    La volta che Billy Collins mi ha commosso

    Febbraio 4, 2015 /

    Billy Collins è uno che divide. Me ne fu consigliata la lettura alcuni anni fa da un amico poeta, grande e attento compulsatore di versi, che mi spifferò il nome di questo autore americano che – mea culpa – non avevo mai sentito prima. Un consiglio di lettura per ampliare i miei orizzonti, ma donatomi quasi di sottecchi, come a dire “leggilo e fallo tuo, ma senza esagerare…”. È in effetti uno strano oggetto letterario, questo Billy Collins. Me ne accorsi leggendo Balistica (Fazi, 2011), raccolta dei lavori più recenti dell’autore apparsa in Italia. E la sensazione non cambiò quando strinsi tra le mani A vela in solitaria intorno alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Amanda Gorman all'Inauguration Day di Joe Biden, 20 gennaio 2021

    Amanda Gorman, l’Inauguration Day e la vita dentro la storia

    Gennaio 21, 2021
    Emilio Rentocchini - Intervista per Atelier numero 83, ottobre 2016

    Un foglio di compensato che sorregge il cielo. A colloquio con Emilio Rentocchini

    Dicembre 31, 2017
    Andrea Gibellini

    Un’essenziale alchimia non predeterminata. A colloquio con Andrea Gibellini

    Luglio 1, 2018
  • Francesco Targhetta
    Cantiere italiano

    Francesco Targhetta: riassettare il verso per voli rasoterra

    Aprile 7, 2014 /

    Francesco Targhetta, come molti, l’ho conosciuto per il piccolo-grande caso editoriale di Perciò veniamo bene nelle fotografie, uscito per Isbn nel 2012. Dopo averlo letto, ho capito perché tanto se ne era parlato (al netto dei gossip editoriali): è un libro che divide. O si sta al suo gioco, e si accetta una lunga narrazione in versi che alterna continuamente registri, impennate liriche e abbassamenti verso la triste banalità della realtà che vi si racconta, oppure se ne sarà irrimediabilmente respinti. Io l’ho amato, e ho visto in quelle quasi 250 pagine un suggerimento di riflessioni sulla scrittura in versi nel nostro tempo. Ho avuto poi la possibilità di presentarlo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Giorgio Casali

    Giorgio Casali e Sotto fasi lunari: il cruccio del tempo

    Aprile 10, 2016
    Stefano Serri - Ritratto di A. Calabrese

    Stefano Serri tra le crepe della lingua

    Febbraio 21, 2013
    Valentina Pinza

    Valentina Pinza: se è onesta, la poesia funziona

    Ottobre 2, 2016
  • Tommaso Di Dio
    Cantiere italiano

    Tommaso Di Dio: geologia delle fratture e degli strati in deposizione

    Gennaio 7, 2014 /

    Tommaso Di Dio è senza dubbio uno dei poeti emergenti più apprezzati degli ultimi anni. Apprezzato innanzitutto e in modo largo dalla stessa comunità letteraria, il che ha già del prodigioso. L’ho conosciuto in occasione di una delle prime presentazioni dell’antologia La generazione entrante, a Bologna se non ricordo male. E ne ho avuto l’impressione di una persona preparata, con un bagaglio letterario di tutto rispetto, che però non gli preclude un feeling naturale con i suoi interlocutori. La sua disponibilità è dimostrata anche da questo post: Tommaso Di Dio ha voluto offrirmi (e lo ringrazio sentitamente) un suo inedito, e ha voluto discuterne con me sulle pagine elettroniche di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Valentina Pinza

    Valentina Pinza: se è onesta, la poesia funziona

    Ottobre 2, 2016
    Premio Antonio Delfini 2013 Modena

    Premio Delfini: prove di ascolto per poeti emergenti

    Febbraio 27, 2013
    Luca Ariano

    Luca Ariano: in versi si racconta il circostante

    Giugno 3, 2013
 Articoli meno recenti

Chi sono

Poeta, lettore. Ho pubblicato le raccolte di poesie Conoscenza del vento, Il cane di Tokyo e New Jersey. Leggo, con disordine e (spero) profitto.

Continua

Articoli recenti

  • Amanda Gorman, l’Inauguration Day e la vita dentro la storia
  • Un’essenziale alchimia non predeterminata. A colloquio con Andrea Gibellini
  • Un foglio di compensato che sorregge il cielo. A colloquio con Emilio Rentocchini
  • Luigi Sebastiani: una carne in cui poter affondare il coltello
  • Valentina Pinza: se è onesta, la poesia funziona

Categorie

  • Cantiere italiano
  • Cose che mi capitano per le mani
  • Detto in versi
  • Intertestualità azzardate

Conoscenza del vento – Marco Bini

  • Chi sono
  • Pubblicazioni
  • Su di me
    • Dicono/scrivono
    • Interviste e presentazioni
    • Leggimi online
  • I libri degli altri
Ashe Tema di WP Royal.